white paper

Il ritorno dell’investimento della robotica: convenienza finanziaria e operativa.

Riassunto

Le tecnologie dell'automazione si sono trasformate in soluzioni ben sviluppate, pronte per l’installazione.

Uno dei settori più competitivi per questo sviluppo è il mercato delle vetture a guida automatica, al quale sta approdando la maggior parte dei più importanti costruttori. Nell’ottobre 2016, Tesla ha annunciato che tutti i veicoli di sua produzione saranno equipaggiati con l’hardware necessario a garantire la possibilità di guida completamente automatizzata. Il rigoroso impegno su larga scala di Tesla e di altre importanti case automobilistiche è stato un importante fattore di traino nell’accelerazione delle funzioni di guida automatizzate. Secondo la Material Handling & Logistics U.S. Roadmap 2.0, “Alcuni prevedono che, già nel 2026, il 90% dei nuovi veicoli saranno autonomi.”

La supply chain è un altro ovvio obbiettivo della rivoluzione del trasporto automatizzato. Un rapporto McKinsey del 2016 suggerisce che i veicoli terrestri a guida automatica entro 10 anni rappresenteranno l’80% dei mezzi impiegati per le consegne finali. La tecnologia dell'automazione è anche presente negli stabilimenti produttivi e nei centri di distribuzione, dove i veicoli automatizzati (AGV) vengono usati da decenni, e continueranno a diffondersi nell’industria della movimentazione dei materiali con lo sviluppo delle tecnologie.

Questo libro bianco prende in esame l’evoluzione della tecnologia robotizzata e le soluzioni di trasporto automatico dei carichi, e i fattori trainanti che stimolano la loro adozione.