11 Consigli di sicurezza per i carrelli elevatori da magazzino

Con attrezzature complesse, spazi ristretti e movimenti costanti, i rischi che si corrono quando si eseguono operazioni di movimentazione dei materiali nei magazzini sono reali e sempre presenti. Tuttavia, combinando la corretta formazione sui carrelli elevatori con le soluzioni di gestione della flotta e i sistemi di assistenza agli operatori, i magazzini possono supportare gli standard di sicurezza migliorando al tempo stesso l'efficienza operativa.

Ecco 11 consigli di sicurezza attuabili per i carrelli elevatori, basati su sfide reali e supportati da approcci innovativi, che possono aiutarvi a salvaguardare la vostra forza lavoro e il vostro magazzino.

1. I carrelli elevatori devono essere utilizzati esclusivamente da operatori adeguatamente formati

Un programma di formazione completo che include gli strumenti necessari per personalizzare la formazione in base al sito e agli specifici carrelli può aiutare le aziende a fornire una formazione pienamente conforme, in linea con le normative locali (che possono variare).

Anche la telemetria dei carrelli elevatori può svolgere un ruolo chiave. Soluzioni quali Yale Vision comprendono controlli degli accessi da parte degli operatori, con la possibilità di utilizzo di schede per limitare l'accesso alle attrezzature solo agli operatori che dispongono di una certificazione e di una formazione adeguate, e monitorare le prestazioni e le date di scadenza della formazione per ciascun operatore.

2. Eseguire i controlli prima dell'uso del carrello elevatore

Prima di azionare un carrello elevatore, gli operatori devono esaminarlo per individuare eventuali indicazioni che potrebbero renderne pericoloso il funzionamento. Normative locali sulla sicurezza possono prevedere controlli a inizio turno, noti anche come ispezioni prima dell'uso.

Le checklist di sicurezza digitali sono una tecnologia dei carrelli elevatori che può disabilitare l'uso del carrello fino a quando l'operatore non ha completato la checklist standard a inizio turno o altre checklist specifiche del settore. Questa funzione è disponibile con la soluzione telematica Yale Vision.

3. Utilizzare correttamente le cinture di sicurezza e i sedili

Validi programmi di formazione e certificazione possono istruire gli operatori su requisiti quali l'allacciamento della cintura di sicurezza prima di utilizzare il carrello elevatore, ove applicabile, e sul fatto che è pericoloso trasportare altre persone in qualsiasi punto del carrello diverso dagli appositi posti a sedere.

Il completamento delle checklist digitali di sicurezza, come indicato in precedenza, può richiedere la conferma da parte degli operatori del corretto funzionamento della cintura di sicurezza prima di azionare il carrello elevatore. Una telecamera per gli impatti, come la telecamera per gli impatti Yale Vision, può anche sincronizzarsi con i sistemi di rilevamento telemetrici, in modo che quando si verifica un impatto critico, vengano salvati filmati, con viste panoramiche anteriori e posteriori, dei momenti precedenti e successivi a un impatto critico. Questo consente alle aziende di individuarne la causa che l’ha originato e di adottare misure preventive.

4. Non superare il carico nominale - assicurarsi che sia stabile e bilanciato

La formazione aiuta a spiegare agli operatori l'importanza di non superare mai il peso nominale del carrello elevatore e le possibili conseguenze del prelievo di un carico di peso superiore, instabile o sbilanciato. Inoltre, i sistemi di assistenza all'operatore (OAS) possono fornire un supporto supplementare in particolari applicazioni. Ad esempio, la funzione di arresto per sovraccarico della suite Yale Reliant OAS può limitare la funzionalità di sollevamento quando un operatore tenta di sollevare un carico che supera la portata nominale del carrello. In modo analogo una funzione del sistema di stabilità dinamica avanzata come il controllo adattativo di forche e carico può regolare automaticamente le velocità di sollevamento e abbassamento, l'altezza del montante, l'angolo di inclinazione, la velocità di inclinazione e la velocità di estensione del meccanismo retrattile per ridurre al minimo la possibilità che la movimentazione del carico comprometta la stabilità del carrello elevatore.

5. Mantenere le distanza adeguata in altezza

La formazione deve coprire la spiegazione dell'importanza di mantenere sempre la corretta distanza di sicurezza. In alcune attività, è anche possibile implementare soluzioni di assistenza all'operatore come Yale Reliant.

Le funzionalità di rilevamento della posizione in tempo reale, come la limitazione dell'altezza delle forche, possono segnalare in modo proattivo agli operatori lo spazio ridotto in altezza limitando la velocità di marcia del carrello e la velocità di sollevamento del montante fino a quando l'operatore non abbassa le forche al di sotto della soglia prestabilita o il carrello non esce dalla zona di limitazione dell'altezza.

Alcuni sistemi sono in grado di rilevare anche gli ostacoli e accrescere la consapevolezza degli operatori riducendo automaticamente e in modo evidente la velocità del carrello elevatore. Il rilevamento può includere ostacoli nel percorso di marcia o pedoni con logo e attrezzature in prossimità, o entrambe, in base alla tecnologia di rilevamento selezionata.

In caso di mantenimento dello spazio libero nel magazzino, il rallentamento a fine corsia può ridurre proattivamente la velocità di marcia del carrello al termine di una corsia, in base alle regole stabilite dall'operatore, aiutando gli operatori a ricordare la loro formazione e le corrette pratiche operative. Il rilevamento oggetti può ridurre la velocità di marcia qualora venga rilevato un altro carrello nel percorso di marcia e il rilevamento di prossimità può farlo quando un carrello dotato di tecnologia a banda ultralarga è nelle vicinanze.

Lo sfruttamento dei dati sulla posizione da parte dei sistemi di telemetria dei carrelli elevatori può anche aiutare a identificare percorsi efficienti e aree soggette a urti per influenzare il layout della struttura e le modifiche dei modelli di traffico per fornire una soluzione alle aree problematiche.

6. Prelevare, depositare e impilare in modo sicuro

Seguire le procedure di sicurezza per il prelievo, il deposito e l'accatastamento dei carichi è una base per la formazione degli operatori dei carrelli elevatori. Le tecnologie di assistenza non sono progettate per sostituire queste competenze e conoscenze degli operatori. Tuttavia, possono offrire ulteriore supporto e garantire un livello di sicurezza agli operatori meno esperti.

L'OAS può includere arresti ammortizzati per le funzioni di sollevamento/abbassamento che possono controllare l'accelerazione e la decelerazione di sollevamento e abbassamento per evitare che i carichi vengano abbassati troppo rapidamente e che i prodotti fragili vengano "sbattuti" sul pavimento.

Il comando di sollevamento e abbassamento del montante può gestire la velocità del montante per evitare che i carichi vengano sollevati o abbassati troppo rapidamente e che il montante possa oscillare. Il controllo della velocità e dell’angolo di inclinazione possono limitare la velocità e la gamma di inclinazione del montante quando un carico si trova in una posizione di inclinazione sfavorevole, mentre l'arresto progressivo dell'inclinazione può gestire il controllo dell'inclinazione per evitare bruschi arresti che potrebbero compromettere la stabilità del carico e del carrello.

7. Mantenere la distanza di sicurezza

Durante la formazione sui carrelli elevatori, gli operatori vengono abitualmente istruiti sui pericoli di ribaltamento e caduta dalle banchine e imparano l'importanza di mantenere una distanza di sicurezza. Tenersi lontani dai bordi della piattaforma, delle rampe e delle banchine di carico e non retrocedere mai con un carrello elevatore fino al bordo della banchina, è una buona prassi.

Questa prassi ottimale può essere supportata con un sistema OAS come Yale Reliant. Le funzioni di rilevamento della posizione in tempo reale, come le zone di controllo velocità, possono ridurre in modo proattivo la velocità di marcia del carrello quando gli operatori entrano in aree specifiche destinate al fine di promuovere il corretto comportamento dell'operatore, mentre le zone di esclusione possono ridurre in modo proattivo la velocità di marcia a un valore molto basso per scoraggiare gli operatori dal spostarsi in determinate aree dello stabilimento.

8. Osservare il limite di velocità e non avvicinarsi ai pedoni

Le regole relative al traffico pedonale possono variare notevolmente da un sito all’altro. Tuttavia, i programmi di formazione sui carrelli elevatori dovrebbero includere le interazioni dei pedoni con i carrelli e regole specifiche del sito, quali il diritto di precedenza e i limiti di velocità. L'attivazione del clacson nei pressi di incroci tra corridoi e in aree con presenza di ostacoli è un elemento fondamentale per l’uso dei carrelli elevatori coperto dalla formazione e può contribuire a migliorare la reciproca consapevolezza tra pedoni e carrelli elevatori.

Tuttavia, alcuni magazzini possono scegliere di implementare sistemi di assistenza al rilevamento oggetti che possono ridurre la velocità di marcia al rilevamento della presenza di un pedone nel percorso di marcia. Con Yale Reliant, il rilevamento di prossimità può farlo anche quando un pedone dotato di badge a banda ultralarga si trova nelle vicinanze, anche se non è direttamente visibile dall'operatore, ad esempio persone in corsia.

9. Rallentare in aree congestionate o su pavimentazioni sdrucciolevoli

Una corretta formazione sui carrelli elevatori deve comprendere la necessità per gli operatori di sapere quando rallentare per adeguarsi all'ambiente circostante, comprese le congestioni e le superfici scivolose. E questa è un'altra area in cui le zone di controllo della velocità possono essere utili. Questa tecnologia può limitare in modo proattivo la velocità di marcia in luoghi come aree densamente popolate o attraversamenti pedonali che sono stati identificati dalla gestione del sito come zone in cui è richiesto uno speciale controllo della velocità.

10. Osservare le raccomandazioni per manutenzione e riparazione

La manutenzione e la riparazione dei veicoli in conformità alle raccomandazioni del costruttore non è solo una questione di conformità. Modifiche o aggiunte al carrello possono anche influire sulla portata e sulla sicurezza di funzionamento. Strumenti di gestione della flotta, come telemetria Yale Vision, possono aiutare a supportare i programmi di manutenzione programmata. L'accesso in giornata a tecnici certificati o anche al di fuori del normale orario di lavoro può anche aiutare a completare rapidamente gli interventi di manutenzione e riparazione in conformità agli standard del costruttore. In questo modo, la rete di concessionari indipendenti Yale può supportare i magazzini, migliorando la sicurezza delle operazioni e aumentando i tempi di piena operatività.

11. Non utilizzare i carrelli elevatori in condizioni non sicure

I controlli o le ispezioni prima dell'uso per i carrelli elevatori sono generalmente trattati nel livello base della formazione sui carrelli elevatori. Ma come eseguire questi controlli è solo una parte. Sia che utilizzino una checklist cartacea o una checklist digitale in uno strumento come Yale Vision, gli operatori devono anche capire di poter rimuovere i carrelli elevatori dall'assistenza se non superano qualche parametro dell'ispezione richiesta.

Talvolta, un problema non si presenta fino ad una fase successiva, quando un carrello elevatore è in uso. Il monitoraggio di motore, trasmissione, impianto idraulico ed elettrico può attivare chiamate di assistenza automatizzate. I sistemi di telemetria dei carrelli elevatori possono anche includere una soluzione di blocco in caso d’urto, che protegge le attrezzature dalla rimessa in servizio prematura in seguito a un urto critico.

Compiamo il passo successivo per la sicurezza dei carrelli elevatori nel magazzino

Per saperne di più sulle soluzioni e sulle tecnologie che aiutano a migliorare il vostro approccio alla sicurezza all'interno del vostro magazzino e delle vostre attività con i carrelli elevatori, rivolgetevi ad un concessionario Yale locale e indipendente.

*In base alle misurazioni interne tra i due profilati del montante rispetto ai carrelli Linde E3.0, TCM/CAT/Mitsubishi FHB25 e Toyota 9FMB25T. Misurazioni effettuate nel marzo 2023.