Se la vostra attività di magazzino è fortemente basata sul ricorso a carrelli elevatori elettrici, sapete quale è il loro costo effettivo per la vostra attività? E in caso contrario, come calcolarlo?
I carrelli elevatori elettrici sono comunemente utilizzati in un'ampia gamma di diversi settori industriali. Grazie alla loro versatilità, nelle attività della logistica sono di preferenza utilizzati carrelli elettrici con portata di 2 tonnellate. Possono essere utilizzati per molte attività diverse. Dalla movimentazione di pallet e l'accatastamento di merci in magazzini, allo stoccaggio su scaffali e alla gestione delle scorte nei centri di distribuzione o nei retrobottega di attività commerciali. Questi carrelli elevatori vengono spesso utilizzati per il trasporto di materie prime e prodotti finiti nelle attività di produzione e nelle banchine di carico di numerose attività.
Qui esaminiamo alcuni dei fattori da prendere in considerazione nel pianificare la propria flotta di movimentazione materiali, al fine di comprendere quale sia l'effettivo costo di proprietà di un carrello elevatore elettrico. Questo perché non vi è solo da considerare costo iniziale di acquisto, sebbene sia un buon punto di partenza.
L'acquisto di un carrello elevatore elettrico
L'esborso finanziario iniziale è un fattore essenziale da prendere in considerazione quando si acquista un carrello elettrico con portata di 2 tonnellate . Potrebbe trattarsi del prezzo di acquisto o dei costi iniziali di noleggio, oltre agli investimenti associati, come ad esempio tasse e assicurazioni.
Per comprendere il costo totale di proprietà (TCO), altri fattori da prendere in considerazione includono:
- costi di manutenzione e assistenza (e i tempi di inattività e fermi macchina associati)
- la scelta della gommatura (e le rispettive sostituzioni)
- batterie e costi di sostituzione delle batterie
- tempi di ricarica delle batterie, costi energetici e installazione delle infrastrutture
- costi degli operatori, compresi reclutamento, salari e formazione
- costi relativi all'uso improprio del carrello elevatore
- altri costi aggiuntivi imprevisti
Tuttavia, in ultima analisi, il TCO per un carrello elevatore elettrico con portata di 2 tonnellate dipende dal suo utilizzo. Quindi, quali sfide e problematiche ritenete che debbano affrontare e superare i vostri carrelli elevatori elettrici?
Il vostro carrello elevatore elettrico funziona in spazi ristretti di magazzino?
Molti magazzini moderni sono progettati per risparmiare spazio, con corsie strette e scaffalature alte. La visibilità e la manovrabilità sono due delle maggiori problematiche nella movimentazione delle merci in un magazzino con spazi limitati. Entrambi questi fattori possono influire sull'efficienza operativa e sui costi.
Il Carrelli elevatori elettrici Yale® serie N sono dotati di un montante che offre un'eccellente visibilità attraverso i due profilati. In effetti, è considerato il migliore della categoria*.
Quando si tratta di avere la massima manovrabilità in spazi ristretti di magazzino, il raggio di sterzata zero è fondamentale. Può aiutare gli operatori a completare le proprie mansioni in modo efficiente e preciso, contribuendo a ottimizzare i livelli di produttività. Può anche contribuire a ottimizzare lo spazio a disposizione a pavimento.
Caratteristiche come queste facilitano il lavoro agli operatori dei carrelli elevatori e possono aiutarli a sentirsi più sicuri di sé. Questo consente agli operatori di svolgere le attività in modo più efficace ed efficiente, con un impatto positivo sui margini di profitto aziendali.
I vostri carrelli elevatori elettrici saranno utilizzati su lunghi turni di lavoro?
In particolare per le impegnative attività di magazzino 24/7, come nel settore della vendita al dettaglio e dell'e-commerce, l'intensità e il ciclo di lavoro delle operazioni possono influire sulla scelta del carrello elevatore più adatto. L'affidabilità e la durata di esercizio del carrello possono essere fattori fondamentali. Ad esempio, un carrello elevatore con un allestimento maggiormente di base utilizzato in modo molto intensivo potrebbe usurarsi e deteriorarsi più rapidamente. Potrebbe essere necessario ripararlo più spesso o sostituirlo prima. Anche se i costi iniziali di acquisto potrebbero essere stati inferiori, questa è una falsa economia, che non offrirebbe effettivamente a lungo termine un risparmio sui costi per la vostra attività. Al contrario, un carrello correttamente scelto o configurato in base alle vostre esigenze operative offrirà vantaggi in termini di costi.
Come mantenete produttivi i vostri operatori di carrelli elevatori?
Un altro fattore da considerare è la produttività, spesso strettamente correlata alla redditività di un'attività. Nei lunghi turni di lavoro di magazzino, l'affaticamento degli operatori può influire sui livelli di efficienza. Ecco perché il comfort e l'ergonomia sono fattori fondamentali nella progettazione dei carrelli elevatori elettrici Yale.
I carrelli elevatori elettrici Yale della serie N, per esempio, presentano molte caratteristiche intelligenti ed avanzate di progettazione che contribuiscono a migliorare l'esperienza degli operatori, accrescendone la sicurezza e l'efficienza sul lavoro. Analogamente alle rispettive versioni termiche, i nuovi modelli di carrelli elevatori elettrici Yale della serie N presentano una spaziosa cabina dotata di serie di display con schermo touchscreen di facile utilizzo. Ulteriori personalizzazioni per il vano operatore includono comandi idraulici a doppio joystick e un ampio assortimento opzionale di comodi sedili. Un operatore a proprio agio è più produttivo.
La vostra attività di magazzino utilizza carrelli elevatori all'interno e all'esterno?
In passato, le aziende che movimentavano merci sia all'interno che all'esterno potevano dover disporre di carrelli separati per ciascuna fase delle operazioni. Oggi, un carrello elettrico come il modello Yale ERP2.2-3.5N può offrire tutta la versatilità necessaria per essere adibito ad applicazioni sia interne che esterne. Questa è una delle prerogative che rende i carrelli elettrici della serie N la soluzione ideale per un'ampia sfera di applicazioni, tra cui i settori della distribuzione di ricambi automobilistici, della logistica per conto terzi (3PL), della vendita al dettaglio, degli arredamenti, della distribuzione alimentare, dell'industria delle bevande, dell'industria farmaceutica, e molti altri.
L'acquisto, al posto di due, di un solo carrello elevatore da utilizzare nelle aree sia interne che esterne di un'attività rappresenta ovviamente un risparmio diretto sui costi. Inoltre, consente di risparmiare spazio nella zona di rimessaggio dei veicoli. Il fatto che gli operatori non sono più costretti a passare su di un altro carrello durante il lavoro si traduce inoltre in un significativo risparmio di tempo.
Quali sono i vostri costi di manutenzione?
Sappiamo tutti che per mantenere in pieno stato di efficienza le flotte di carrelli elevatori occorre sottoporle a regolari interventi di assistenza e manutenzione. I nuovi modelli di carrelli elevatori elettrici della Serie N sono inoltre concepiti per garantire maggiori potenzialità di risparmio e per ridurre i costi totali di proprietà, contribuendo a ridurre le spese di manutenzione. I carrelli elevatori elettrici sono caratterizzati da un minor numero di componenti della trasmissione e da una minore complessità, riducendo nel complesso i requisiti di manutenzione.
Inoltre, i carrelli elevatori e le altre attrezzature per la movimentazione dei materiali Yale sono supportati da una rete globale di Concessionari Yale di zona, in grado di fornire servizi di assistenza e manutenzione tempestivi ed affidabili, contribuendo a ridurre ulteriormente i tempi di inattività e di fermo-macchina e i costi associati.
In che modo gli obiettivi di sostenibilità dei carrelli elevatori influiscono sui vostri costi operativi?
Dato che non sprigionano emissioni di scarico inquinanti durante il funzionamento, la scelta di un carrello elevatore elettrico potrebbe già far parte degli obiettivi di sostenibilità della vostra azienda. L'ampio assortimento di batterie offerto per i carrelli elettrici della serie N di Yale consente alle aziende di scegliere la batteria più indicata per la propria attività ottimizzando nel contempo la gestione dei costi. L'ampio assortimento di batterie agli ioni di litio, al piombo o al piombo puro con piastre sottili (TPPL) consente di soddisfare le esigenze più diverse. Per esempio, la scelta opzionale di batterie agli ioni di litio "Battery Box Replacement", e cioè sostitutive del vano batteria (BBR) consente di minimizzare i costi a lungo termine facilitando la sostituzione delle batterie e consentendone l'uso in applicazioni di seconda vita.
Chiedi informazioni sui carrelli elettrici della serie N al concessionario Yale di zona
In conclusione, il costo reale di un carrello elevatore elettrico dipende dalla scelta del carrello indicato per l'applicazione specifica. Sarà influenzata dal modo in cui viene utilizzato il carrello e dalle sfide che deve affrontare, che saranno anche correlate alla longevità del carrello.
La configurabilità è alla base dei Carrelli della serie N di Yale. Sia i carrelli termici che elettrici della serie N sono progettati con varie dotazioni opzionali. Questo aiuta l'utente finale ad adattare i propri carrelli alle specifiche esigenze della propria attività, senza dover pagare per funzioni e opzioni non necessarie.
Rivolgiti oggi stesso al concessionario Yale di zona per avere maggiori informazioni sulla scelta di un carrello elevatore elettrico configurato in funzione delle tue specifiche attività di magazzino.
*In base alle misurazioni interne tra i due profilati del montante rispetto ai carrelli Linde E3.0, TCM/CAT/Mitsubishi FHB25 e Toyota 9FMB25T. Misurazioni effettuate nel marzo 2023.