Con la crescita dei volumi dell’industria delle bevande, la movimentazione dei materiali Yale offre soluzioni affidabili in tutto il mondo attraverso:
- Servizio di assistenza locale
- Contratti di assistenza adattabili
- Variegata gamma di carrelli a combustione interna ed elettrici
- Noleggio a breve e lungo termine
- Telematica
tutte soluzioni che contribuiscono al regolare ed efficiente svolgimento della vostra attività relativa ai carrelli elevatori.
Le domande dei clienti spingono l’industria delle bevande ad accelerare le operazioni sia in stabilimento che nel percorso di consegna. Yale offre una gamma di carrelli, attrezzature e soluzioni particolarmente adatti per l’industria delle bevande.
Scoprite di più su queste soluzioni e su come hanno funzionato per i nostri clienti in un settore nel nostro whitepaper.
La proliferazione delle unità di gestione delle scorte di magazzino (SKU)
La domanda dei clienti continua a determinare livelli di proliferazione delle unità di gestione delle scorte di magazzino (SKU) senza precedenti nel settore delle bevande. Affrontate l’invasione delle SKU:
- ricorrendo a processi di prelievo a varie altezze per aumentare la capacità di stoccaggio delle SKU;
- stoccando le SKU a più lento avvicendamento al di sopra di quelle a rapido avvicendamento per efficientare l'accesso agli articoli da prelevare con maggiore frequenza;
- implementando sistemi di scaffalatura leggera a gravità per stoccare numeri maggiori di SKU.
Le aspettative di consegna
La crescente urbanizzazione spinge i conducenti dei mezzi di trasporto a fermate sempre più frequenti che ostacolano i tentativi di rispettare i ristretti tempi di consegna. È possibile superare le richieste di consegna:
- accrescendo l'autonomia e arrivando sino a raddoppiare la rapidità operativa con le batterie agli ioni di litio;
- fornendo agli operatori maggiori capacità di manovra negli spazi ristretti;
- riducendo lo sforzo di guida e stabilizzando i carichi in modo da ottimizzare il controllo del carrello e permettere all'operatore di lavorare con maggiore tranquillità e produttività.
La sicurezza nella movimentazione dei prodotti alimentari
Le vostre attività sono essenziali e lo stesso vale per la loro protezione dalla contaminazione. Non scendete a compromessi per quanto concerne la sicurezza nella movimentazione dei prodotti alimentari e ottimizzate la i processi di igienizzazione:
- riducendo l'infiltrazione batterica mediante l'utilizzo di materiali impenetrabili;
- accrescendo la trasparenza in modo da poter individuare con maggiore facilità eventuali problematiche e ridurre le perdite di prodotti;
- utilizzando lubrificanti approvati per uso alimentare, prontamente ispezionabili e atossici.
Mantenimento della manodopera
Reperire personale è sempre più difficile - trattenete il personale qualificato e riducete l'avvicendamento:
- ricorrendo a soluzioni robotizzate per destinare il personale ad attività con maggiore valore aggiunto;
- ricorrendo a carrelli con soluzioni avanzate dal punto di vista ergonomico per ridurre i disturbi muscoloscheletrici negli operatori;
- utilizzando la telematica per semplificare le liste di controllo e favorire l'adozione di comportamenti positivi.
Stretti margini di profitto
I ridotti costi di esercizio tra concorrenza accentuata e pressioni sui prezzi si traducono in minori margini. È possibile aumentare la redditività e ottenere migliori risultati:
- automatizzando le attività ripetitive in modo da ridurre i costi di esercizio;
- ottimizzando le dimensioni delle flotte per ridurre i carichi di gestione e accrescere la durata di esercizio di macchine e attrezzature;
- ricorrendo a soluzioni che contribuiscono a ridurre i costi di commissionamento e ad aumentare la movimentazione oraria dei pallet.
Soluzioni che hanno dimostrato di fornire i risultati desiderati
Quando Marston's, la principale azienda inglese di produzione e di vendita al dettaglio di birra nei pub, ha ampliato la sua attività, si è rivolta a Briggs Equipment, l’affidabile partner Yale, perché aveva bisogno di una flotta che trasferisse pallet di birra, liquori e bevande analcoliche, oltre a prodotti in fusti e botti, ai camion a bordo strada per la successiva distribuzione.