Gomma pneumatica per carrelli ICE
Impieghi leggeri-gravosi
- Modelli
- GDP/GLP2.0-3.5N
Realizzata sulla base della piattaforma modulare e scalabile, la Serie N di Yale® è configurabile per soddisfare particolari esigenze operative in un’ampia gamma di applicazioni e ambienti di intensità medio-alta.
- Progettazione a misura dell'operatore
- Basso costo totale di proprietà
- Alte prestazioni affidabili
Personalizzazione e prestazioni per un’ampia gamma di esigenze
La Serie N è progettata con ergonomia e tecnologia all’avanguardia per favorire comfort, affidabilità e produttività di massimo livello.
- I sistemi di assistenza operatore contribuiscono a favorire il livello di attenzione da parte dell’operatore e le best practice per le manovre con il carrello.
- L’ergonomico abitacolo dell’operatore aiuta a contrastare la fatica ed offre maggiore comfort per l’intero turno di lavoro.
- L’eccellente visibilità panoramica attorno alla macchina migliora la sicurezza e l’efficienza dell’operatore.
Per le attività di distribuzione che impiegano i carrelli in cicli di servizio più severi, la salvaguardia dei tempi di piena operatività di carrelli e attrezzature tenendo al tempo stesso sotto controllo il costo di esercizio complessivo è una sfida molto difficile. La Serie N è progettata per aiutare a contenere i costi riducendo al tempo stesso i fermi macchina al minimo.
- Livelli di rendimento e risparmio del carburante superiori a quelli dei principali modelli della concorrenza consentono anche di ridurre le emissioni e di risparmiare sui costi del carburante, con una riduzione del consumo di gasolio per carrello superiore al 13% *Consumo di carburante diesel secondo ciclo VDI EN16796. Confronto tra il modello H2.5A con pompa idraulica a portata variabile e i modelli Linde H2.5D e Toyota 56-8FD25F.
- Il monitoraggio telemetria esegue in remoto la diagnosi dei difetti per segnalare esigenze di interventi di manutenzione senza la necessità di un’ispezione manuale.
- Il raffreddamento "on demand” aiuta a “rinfrescare” la Serie N e riduce la frequenza con la quali gli operatori sono chiamati ad eliminare manualmente i detriti dal radiatore.
- Intervalli di ingrassaggio I cuscinetti a rulli conici nell'assale sterzante sono più resistenti agli urti e alle sollecitazioni e richiedono ingrassaggi meno frequenti rispetto agli assali realizzati con cuscinetti a rullini utilizzati nella maggior parte dei corrispondenti modelli dei principali concorrenti
La Serie N è dotata di dotazioni volte a ottimizzare i livelli di produttività, studiate per aiutare le aziende a raggiungere tempi di ciclo più rapidi e ad affrontare le attuali sfide in svariate applicazioni.
- L’alta produttività è data dalla capacità di movimentare più carichi per turno, fino a 230 t/h (*carrello da 2,5 t, test secondo ciclo di produttività VDI 2198) per un tipico modello da 2,5 t.
- Il sistema di stabilità dinamica favorisce l’uso delle best practice introducendo limiti alle prestazioni del carrello a livello di velocità di marcia, velocità di sollevamento ed inclinazione. A differenza dei sistemi di alcuni modelli della concorrenza, non ci sono componenti che necessitano di manutenzione.
- Il sistema di rilevamento oggetti utilizza la tecnologia LiDAR per segnalare agli operatori oggetti individuati sul percorso di marcia e riduce automaticamente la velocità del carrello per aumentare la consapevolezza dell’operatore di possibili pericoli, favorendo in tal modo l’uso delle corrette procedure operative e il mantenimento della produttività.
- Il sistema di prossimità utilizza la tecnologia LiDAR per segnalare agli operatori l’eventuale presenza di oggetti sul percorso di marcia e riduce automaticamente la velocità del carrello per aumentare la consapevolezza dell’operatore di possibili pericoli, favorendo in tal modo l’uso delle corrette procedure operative e il mantenimento della produttività.
- La telecamera posteriore e il relativo display assicurano una maggiore consapevolezza da parte dell’operatore dei pericoli nella zona attorno al carrello. In particolare nelle manovre con passaggio da marcia avanti a retromarcia.
Modello | Portata | Baricentro del carico | Altezza di sollevamento | Raggio di sterzata | Larghezza complessiva | Peso | Tipo di motore | Trasmissione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
GDP/GLP2.5N | 2500kg | 500mm | 8550mm | 2263mm | 1160 / 1280 / 1542mm | 3990kg | Yanmar 2.1L Diesel / Yanmar 2.2L LPG | Powershift 1-speed / Techtronix |
GDP/GLP3.0N | 3000kg | 500mm | 8070mm | 2374mm | 1186 / 1353 / 1545mm | 4642kg | Yanmar 2.1L Diesel / Yanmar 2.2L LPG | Powershift 1-speed / Techtronix |
GDP/GLP2.0N | 2000kg | 500mm | 8550mm | 2191mm | 1160 / 1280 / 1542mm | 3613kg | Yanmar 2.1L Diesel / Yanmar 2.2L LPG | Powershift 1-speed / Techtronix |
GDP/GLP3.5N | 3500kg | 500mm | 8070mm | 2449mm | 1186 / 1353 / 1545mm | 4910kg | Yanmar 2.1L Diesel / Yanmar 2.2L LPG | Powershift 1-speed / Techtronix |
GDP/GLP2.5N6 | 2500kg | 600mm | 8550mm | 2333mm | 1186 / 1353 / 1545mm | 4292kg | Yanmar 2.1L Diesel / Yanmar 2.2L LPG | Powershift 1-speed / Techtronix |

Telemetria Yale Vision
Completa visibilità e controllo della flotta
Yale Vision offre il monitoraggio in tempo reale della flotta per prendere decisioni più informate . La soluzione offre dashboard di facile impiego e analisi per gestire i costi, ottimizzare la produttività e proteggere i propri beni.
Servizi a valore aggiunto
I carrelli elevatori sono soltanto una parte della nostra soluzione
I nostri servizi a valore aggiunto sono studiati per aiutarti a sfruttare al meglio gli investimenti nella movimentazione dei materiali.